Dove inserire le keyword in una pagina web

Dove inserire le keyword in una pagina web

Dove inserire le keyword in una pagina web

Capire dove inserire le keyword in una pagina web o articolo è importante per ottimizzare a dovere ogni contenuto e fare in modo che Google possa tenerlo in considerazione per soddisfare un preciso intendo di ricerca di un utente. Questo è l’obiettivo che dovrebbe porsi chiunque abbia un sito e voglia raggiungere risultati in termini di visibilità.

Per riuscirci, bisogna sapere bene come si usano le parole chiave e capire esattamente dove vanno inserite le key. Infatti, non è sufficiente scrivere un testo, magari anche di bassa qualità, e riempirlo di parole chiave per fare in modo che Google mostri la pagina nelle prime posizioni.

Bisogna infatti conoscere qualche trucco per la scrittura SEO. Continua a leggere per scoprire quali!

Cosa è la scrittura SEO

Partiamo dal presupposto che negli ultimi anni gli algoritmi di Google hanno subito un’evoluzione pazzesca sfruttando anche l’intelligenza artificiale tramite RankBrain, un algoritmo introdotto nel 2015.

Infatti, se in passato l’unica cosa che poteva fare il motore di ricerca era semplicemente “leggere” le parole presenti in una pagina e confrontarle con la query di ricerca, adesso ci sono tanti altri fattori che permettono a Google di stabilire se un testo sia di qualità oppure no.

Obiettivo del motore di ricerca è proprio quello di fornire informazioni utili e buone: la sua reputazione dipende interamente dal fatto che gli utenti trovino contenuti di ottima qualità tra le prime posizioni. Se trovassero solo contenuti pessimi, chi continuerebbe a usarlo?

Per questo, scrivere in prospettiva SEO non riguarda solo il corretto uso delle parole chiave e sapere dove inserire le keyword, ma anche fornire un contenuto di valore a chi leggerà quella pagina.

Di solito un testo ottimizzato per la SEO contiene certamente le parole chiave per le quali ci si vuol posizionare , ma è ideato intorno all’utente, e non al motore di ricerca inteso come semplice macchina. La user experience è al centro di tutto.

Dove inserire le keyword nel sito

Tutto il tuo sito web deve essere orientato verso l’ottimizzazione per parole chiave specifiche che riguardano il tuo settore, quindi è bene utilizzarle in tutto il testo.

Ci sono, però, dei punti strategici in cui la keyword assume più valore. Una parola all’interno del paragrafo, infatti, ha meno rilevanza della stessa parola inserita in un titolo, per esempio.

Prima di iniziare, vorrei sfatare un mito: se in passato anche il nome a dominio di un sito era in grado di influire sul posizionamento, ora non è più così.

Puoi tranquillamente usare il dominio pincopallino.it e posizionarti per la keyword “ristorante sul mare”. La scelta del dominio dovrebbe essere fatta in base ad una strategia di brand piuttosto che in ottica SEO.

Vediamo quindi dove inserire le keyword nei contenuti per ottenere il massimo vantaggio SEO possibile.

Dove inserire le keyword usando WordPress

Grazie a WordPress e al preziosissimo aiuto di Yoast SEO, puoi ottenere dei risultati grandiosi. Se non l’hai ancora fatto, scarica e installa subito il plugin, perché ti aiuterà a mettere in pratica tutti i consigli che ti darò tra poco.

Infatti, Yoast può analizzare il contenuto della tua pagina sulla base di una keyword da te impostata e ti dirà se la stai usando correttamente all’interno del testo.

dove inserire le keyword in una pagina web: i suggerimenti di Yoast

Tag Title e Meta Description

Il primo luogo in cui inserire la tua keyword è all’interno del Tag Title e del Meta Tag Description.

Il title è il titolo che verrà visualizzato nella pagina della ricerca (SERP), mentre la description è il breve testo che compare al di sotto di esso.

Considera che quel che scrivi all’interno della description non viene considerato ai fini del posizionamento, ma influisce sulla volontà dell’utente di cliccare o meno (CTR) e quindi valorizzalo cercando di introdurre l’argomento e invogliare chi lo legge ad approfondire.

Inserire keyword in title e description

Inserisci la keyword all’interno del tag title e del meta tag description con l’aiuto di Yoast SEO

Ti suggerisco di inserire la keyword verso l’inizio del title, perché per Google ha più rilevanza.

Meta keywords

Il meta tag Keyword veniva utilizzato in passato per indicare ai motori di ricerca l’argomento del testo. Stiamo parlando ancora degli albori del web, quando gli algoritmi non erano in grado di effettuare analisi approfondite dei contenuti.

Questo tag è stato talmente abusato che al suo interno venivano indicate parole chiave molto forti, anche se poi il contenuto trattava di tutt’altro argomento.

Con l’evoluzione dei motori di ricerca, il meta tag keyword è stato abbandonato completamente.

Keyword nelle URL

Poco fa ti ho spiegato che il dominio di un sito non viene più analizzato per le parole chiave, però è importante che esse compaiano comunque nell’URL di una pagina o di un articolo.

Infatti, la parte successiva al dominio, che identifica la pagina su cui ti trovi, viene letta dai motori di ricerca. Seguendo l’esempio fatto sopra, quindi, il sito può usare l’URL pincopallino.it/ristorante-sul-mare.

Inserisci le keyword nello slug dell’articolo in modo che sia chiaro l’argomento di cui tratta.

Evita assolutamente gli URL che includono codici incomprensibili e senza significato, come miosito.it/pagina1234.

Keyword nelle immagini

I motori di ricerca non sono ancora perfettamente in grado di comprendere cosa contiene un’immagine (anche se si stanno facendo grandi progressi anche sotto questo punto di vista). Ci sono però delle tecniche che permettono di informarli su cosa esse rappresentino.

E quindi, come inserire la keyword in un’immagine? Innanzitutto, sfrutta l’attributo alt. Serve a inserire una breve descrizione ai non vedenti di ciò che raffigura l’immagine, ma è un “segnale” che Google tiene in considerazione anche ai fini del posizionamento perciò puoi usarlo a tuo vantaggio per indicare anche le parole chiave.

Inserire la keyword nell'attributo alt di un'immagine

Inserisci la keyword nell’attributo alt dell’immagine usando il campo Testo Alternativo di WordPress

Ti suggerisco comunque di non abusare di questa tecnica: se la tua immagine rappresenta un fiore, non scrivere “lasagne” nell’attributo alt!

Cerca di mantenere sempre una certa coerenza tra l’attributo e il reale contenuto dell’immagine, inoltre non inserire la key “secca” (ad esempio “ristorante sulla spiaggia) ma inseriscila all’intero di una frase più articolata (ad esempio “probabilmente il più bel ristorante sulla spiaggia di questa località”) per evitare di indurre Google a pensare che tu stia cercando di forzare la mano.

Keyword nei tag header

Le intestazioni (o header), cioè i titoli e i sottotitoli del tuo articolo, sono importantissimi per indicare ai motori di ricerca la struttura del contenuto.

Usando le keyword nei tag header (h1, h2, h3 ecc.) fornirai a Google tutte le informazioni di cui ha bisogno per posizionare correttamente la tua pagina.

Chiaramente non inserire la key per la quale vuoi posizionarti in tutti i tag header, ne bastano uno o due anche in relazione alla lunghezza del contenuto.

Keyword nel testo

Dopo aver inserito la keyword in questi elementi della tua pagina, devi anche inserirla all’interno del testo. L’argomento si deve sviluppare intorno alle parole chiave, ma fai attenzione a non rendere il discorso forzato.

Evita di riempire il testo di parole chiave ripetute continuamente (rendendo la lettura poco scorrevole e artificiale) perchè otterresti l’effetto opposto.

Naturalmente fai bene ad inserire nel testo la key per la quale vuoi posizionarti: fallo però in maniera naturale e spontanea, senza che il lettore si accorga del tuo sforzo per inserirle, e ricorda di adoperare anche i sinonimi e le key correlate.

Quante volte devo ripetere la keyword nel testo?

Non esiste una regola che indichi quante volte inserire la keyword in un testo, anche perché Google è perfettamente in grado di riconoscere il topic di una pagina interpretando anche il significato di tutte le altre parole presenti, inclusi sinonimi e correlate.

Fino ad una decina di anni fa, ripetere continuamente la keyword nel testo era una tecnica che poteva aiutare nel posizionamento. Oggi non è più così e per questo ti suggerisco di non pensare minimamente al numero di volte in cui questa è presente nel testo che stai preparando, ma concentrati sul fatto che questo sia realmente utile all’utente e piacevole da leggere.

Ora hai scoperto quali sono i punti in cui inserire le keyword all’interno dei tuoi articoli, e puoi approfondire ulteriormente leggendo la mia guida sulla SEO On-Page. Ad ogni modo lasciati sempre guidare dal buon senso e pensa che ciò che scrivi lo leggeranno persone in carne ed ossa, non macchine!

Se hai dubbi sull’uso delle keyword, contattami e ti aiuterò volentieri.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *